A cura della Dott.ssa Alessandra Squaglia
Argomenti: Roma sotterranea cristiana, origine e sviluppo delle catacombe romane.
Topografia cimiteriale. I riti funerari e il culto dei martiri. La decorazione
pittorica degli ipogei cristiani. L'architettura e l'epigrafia Le basiliche
sotterranee. Origine e sviluppo degli edifici di culto. L'arte delle antiche
chiese.
Sono previste visite guidate alle catacombe e alle basiliche di Roma da
concordare.
Dal 6 novembre per due mesi - Ogni mercoledì dalle 17.00 alle 18.30
Costo del corso: 25 euro al mese.
Dal 6 novembre per due mesi - Ogni mercoledì dalle 17.00 alle 18.30
Costo del corso: 25 euro al mese.
Dott.ssa Alessandra Squaglia
Archeologa
Guida turistica della Provincia di Roma
Operatore didattico-museale presso il Museo del Mare e della
Navigazione Antica – Castello di Santa Severa, dove svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica.
Diploma di Maturità Classica
Laurea in Lettere con indirizzo archeologico conseguita il
2/12/1986 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza ” con votazione
110/110 (Tesi in Archeologia Cristiana – relatore Prof.ssa Margherita
Cecchelli)
Diploma di Baccalaureato conseguito nel 1987 presso il Pontificio
Istituto di Archeologia Cristiana con votazione magna cum laude;
Diploma di Licenza
conseguito nel 1988 presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
con votazione magna cum laude:
Terzo anno di specializzazione in Archeologia Cristiana con
superamento di tutti gli esami con votazione magna cum laude;
Dottoranda in Archeologia Cristiana (dottorato post lauream) presso
il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Frequenza a.a. 1987 – '88 al corso di specializzazione in
Archeologia Medievale presso la Scuola Nazionale di Archeologia (Università La Sapienza di Roma)
Abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica
della Provincia di Roma, conseguita il 3 maggio 2012
Nessun commento:
Posta un commento